Sabato 15 marzo, presso Ethica center di Fano, si è svolto un seminario dal titolo “Il dolore come esperienza di genere: tra resilienza e disparità culturali”.

 Un evento di grande spessore , promosso dal Ponte di Enrico con il patrocinato della Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione   Marche, che ha attirato un pubblico numeroso e attento.

 L’incontro ha offerto un occasione preziosa per riflettere su come biologia, cultura e genere influenzino il modo in cui uomini e donne vivono, interpretano e gestiscono il   dolore.

 Un tema affascinante e complesso , affrontato da esperti di rilievo che hanno saputo intrecciare conoscenze scientifiche , spunti filosofici ed esperienze pratiche. Il dolore è    un’esperienza universale, ma il modo in cui viene vissuto e affrontato varia tra uomini e donne. Differenze neurofisiologiche, sociali e culturali influenzano la percezione della  sofferenza, con implicazioni sul concetto di forza e vulnerabilità.

 Un ulteriore tema esplorato è stato il dolore del parto,sia dal punto di vista fisiologico che culturale :simbolo di resilienza o un’esperienza da sopportare in silenzio?

 A portare il loro contribuito all’evento, sono stati gli interventi di esperti provenienti da ambiti diversi, che hanno saputo offrire punti di vista complementari:

    •Dott. Leonardo Badioli, Neuropsichiatra :, ha approfondito le differenze neurofisiologiche nel modo in cui uomini e donne elaborano il dolore dal punto di vista scientifico;

    •Prof. Venanzio Raspa, Docente Università di Urbino : ha esplorato il rapporto tra dolore, corpo e identità dal punto di vista filosofico ;

    •Dott. Sammy Marcantognini ,Psicologo e Psicoterapeuta:  ha portato una prospettiva più intima ed esperienziale dal punto di vista psicologico;

  A impreziosire l’evento, anche un’incursione nel mondo dell’arte con l’opera di Enrico Omiccioli, che ha offerto una lettura evocativa e simbolica del tema, stimolando       ulteriormente la riflessione. 

All’inizio dell’incontro sono stati portati i saluti del Ordine degli Psicologi da parte della Dottoressa Taddei.

A conclusione del seminario, uno spazio è stato riservato per un confronto con il pubblico, che ha contribuito con domande e riflessioni.

L’evento ha ancora una volta confermato l’importanza di un approccio multidisciplinare per comprende il dolore,costruendo un un ponte tra scienza, cultura ed esperienza umana.

Ethica Center